DECATHLON

Scarpe da bambino flessibili e leggere con lacci - AT FLEX

29.90
Pagare con
Ref. : 8784780

Scarpe da ginnastica pensate per accompagnare i vostri bambini nelle loro attività sportive quotidiane: correre, saltare, giocare. Disponibili con velcro o lacci nelle taglie da 29 a 34.

Leggere e confortevoli, queste scarpe da ginnastica facili da indossare sono ideali per le giornate attive del vostro bambino, sia che si tratti di correre in pista o di giocare con gli amici.

Colore : nero fumo / arancio brillante

  • 35 In magazzino
  • 36 In magazzino
  • 37 In magazzino
  • 38 In magazzino
  • 39 In magazzino

VANTAGGI DEL PRODOTTO

altezza del tacco

Il drop 0 consente ai bambini di avere una falcata più naturale, a piedi nudi.

flessibilità

Grazie agli intagli di flessione, la scarpa si adatta al piede durante la corsa.

suola antitraccia

La suola non segna il pavimento della palestra.

traspirabilità

Se il bambino suda molto, la rete permette al piede di respirare meglio.

adesione

Riduzione del rischio di scivolamento grazie ai cuscinetti di gomma sotto l'intera suola

leggerezza

Solo 162 grammi nella taglia 35

INFORMAZIONI TECNICHE

Che cos'è il drop 0?

In una scarpa, il drop si riferisce alla differenza di altezza della suola tra la parte anteriore del piede e il tallone. Studi scientifici condotti dal nostro laboratorio di ricerca (lo SportsLab) hanno dimostrato che un drop zero (cioè un drop pari a 0) determina una falcata più naturale, simile a quella adottata quando si corre a piedi nudi. Questa falcata naturale consente al bambino di assorbire meglio l'impatto della corsa e di rafforzare i tendini e i muscoli a lungo termine.

E la falcata naturale?



Per offrire una falcata naturale che si avvicini il più possibile alla corsa a piedi nudi, la scarpa FLEX RUN si basa su 4 criteri: - drop 0 e flessibilità, per far appoggiare al suolo prima la parte centrale del piede che il tallone - leggerezza, per una falcata più fluida.


Leggerezza, per una falcata più fluida - Forma anatomica, per limitare le sollecitazioni della scarpa sul piede Risultato: l'energia del contatto con il terreno viene trasmessa ai muscoli della parte posteriore della gamba, che assorbono meglio le vibrazioni.

Un design pensato per i bambini... e basato sul feedback dei genitori.




Per queste scarpe, il nostro team si è basato sulle esigenze dei giovani atleti e sui feedback dei loro genitori: - I cuscinetti in gomma su tutta la suola aumentano l'aderenza - I lacci e le cinghie offrono al bambino un efficace sostegno del piede - I rinforzi sulla parte anteriore e posteriore della tomaia forniscono un sostegno e una protezione extra.

Perché scegliere calzature traspiranti per il vostro bambino?

SportsLab, il nostro laboratorio di ricerca, ha dimostrato che i bambini sudano molto più degli adulti durante lo sport.
Ecco perché tutte le nostre scarpe da corsa sono progettate con un tessuto traspirante sulla tomaia (mesh) che aiuta ad allontanare il sudore e a prevenire i cattivi odori. Questo materiale è più leggero della pelle sintetica e rende la corsa più comoda e leggera!

Garanzia

2

Peso

0.324 kg

COMPOSIZIONI / CONSIGLI

Composizione

Fodera e grip di: 100,0% poliestere Tomaia di: 20,0% poliuretano, 80,0% poliestere Suola di: 60,0% etilene vinil acetato, 40,0% gomma butadiene

CONSIGLIO SULLE SCORTE

Per una maggiore durata delle scarpe, si consiglia di lasciarle asciugare all'aria.

TEST

Driss, il nostro ingegnere collaudatore, ha testato queste scarpe con un gruppo di 10 bambini durante una sessione in cui hanno corso, lanciato e saltato per 2 ore su diverse superfici come erba, asfalto e pavimenti di palestre. Hanno apprezzato in particolare il comfort, il cuscinetto in gomma che impedisce di scivolare, il sostegno e la facilità di stringere i lacci e la leggerezza che permette loro di correre sempre più velocemente.
Questo test integra quelli effettuati in laboratorio e ci permette di validare i nostri prodotti.

Consigli per la manutenzione

Lavare a mano. Temperatura massima 40°C.

Non asciugare in asciugatrice.

Domande e risposte