Perché sciolinare gli sci da fondo?
Lo sci di fondo è prima di tutto uno sport di scivolamento, quindi è fondamentale prendersi cura delle suole degli sci per ottenere il massimo dalle piste.
La sciolinatura aiuta a ridurre l'hold-up (effetto ventosa) e ad aumentare la scorrevolezza, rendendo la suola degli sci il più compatibile possibile con le caratteristiche della neve (temperatura dell'aria, qualità della neve, ecc.).
La manutenzione degli sci può essere effettuata da soli o da un professionista, fissando un appuntamento in officina.
Quando devo sciolinare gli sci?
Quando si acquistano gli sci, si consiglia di prepararne adeguatamente la base per garantirne la scorrevolezza ottimale. Si consigliano diverse sciolinature consecutive per "nutrire" la base.
In seguito, dovrete sciolinare gli sci regolarmente, a seconda della durata, della frequenza e dell'abrasione della neve durante le ultime uscite.
Non aspettate che il colore del fondo sia biancastro per sciolinare gli sci!
Come si sceglie la cera per scivolare?
PS (ex CH) = scioline tradizionali a base di idrocarburi senza FLUOR
Consigliata: per la manutenzione degli sci e per lo sci di fondo regolare.
----
HS (ex LF) = sciolina più performante con proprietà idrofobiche, respinge il film d'acqua tra la base e la neve. Può essere utilizzata da sola o come base.
Come si sciolgono gli sci?
Prima di applicare la sciolina, preparare la base dello sci con la spazzola di bronzo.
Quindi, con il ferro per sciolinatura, applicare la sciolina in modo uniforme sulla parte dello sci che si desidera far scivolare (per gli sci classici: tallone e punta / per lo skating: tutta la lunghezza dello sci), quindi rimuovere la sciolina in eccesso dalla scanalatura e dallo sci raschiando la base con il raschietto di plastica.
Infine, spazzolare la base con la spazzola di nylon.
=> Video tutorial disponibili sul nostro canale YouTube Inovik