Quali caratteristiche ha questo sacco a pelo?
- Cappuccio regolabile con cordoncino elastico
- Ampio sarcofago sulle spalle.
- 2 cerniere laterali con doppio cursore.
- Questo sacco a pelo può essere combinato con un altro MT500 15°C o 10°C.
- Lembo antifreddo lungo le cerniere per evitare la perdita di calore.
- 2 cerniere laterali per aprire la parte superiore del sacco a pelo.
Qual è la temperatura di comfort?
Tutti i nostri sacchi a pelo riportano le temperature di comfort testate da un laboratorio indipendente (AITEX) in conformità allo standard internazionale ISO 23537-1: 2022.
La temperatura di comfort è la temperatura minima alla quale una persona media (donna, 25 anni, 60 kg, 1,60 m) si trova a suo agio, senza sentire freddo, in posizione rilassata.
Scegliete il vostro sacco a pelo in base a questa temperatura.
E qual è la temperatura limite di comfort?
La temperatura limite di comfort è la temperatura minima alla quale una persona media (uomo, 25 anni, 70 kg, 1,73 m) può dormire rannicchiata senza sentire molto freddo.
A titolo informativo, la temperatura estrema è la temperatura minima alla quale una persona può sopravvivere (rischio di ipotermia) per 6 ore. Si tratta di una misura di sicurezza, non di comfort.
Con quale materasso dovrei usare questo sacco a pelo?
Il protocollo per misurare le prestazioni termiche di un sacco a pelo utilizza un materasso con una resistenza termica corrispondente a un valore R pari a 4,8.
Se si utilizza un materasso meno isolante, le prestazioni termiche del sacco a pelo saranno ridotte.
Si consiglia pertanto di utilizzare un materasso isolante per un migliore comfort termico.
Come si fa a stare al caldo nel sacco a pelo?
- Proteggere le estremità con cappello, guanti, calze e scaldini se necessario.
- Utilizzare un lenzuolo a sacco
- Scegliere un materasso con un buon isolamento (valore R > 3).
- Contrarre i muscoli prima di andare a letto
Come si ripara il sacco a pelo?
Quando si fa trekking, uno strappo nel sacco a pelo può capitare! La buona notizia è che si può riparare per evitare che lo strappo diventi più grande o che le fibre sintetiche fuoriescano.
Si consiglia di utilizzare delle toppe di riparazione autoadesive.
Quanto pesano le taglie?
- Taglia S (utenti fino a 1,59 m): 560 g.
- Taglia M (utenti tra 1,60 m e 1,69 m): 610 g.
- Taglia L (utenti tra 1,70 m e 1,84 m): 660 g.
- Taglia XL (utenti tra 1,85 m e 2 m): 715 g.
Peso, volume e dimensioni possono variare di più o meno il 5% a causa delle tolleranze di produzione.